Statistiche web

Quando si sceglie un mobile, il materiale con cui è realizzato gioca un ruolo importante nella durata e nell’estetica dell’arredamento.

I mobili in legno sono popolari per la loro durabilità, bellezza e carattere. Tuttavia, ci sono molti tipi di legno disponibili per la realizzazione dei mobili e ognuno ha le sue peculiarità. In questo articolo di Mensole su Misura, ti aiuteremo a capire i diversi tipi di legno per mobili e come scegliere quello giusto per la tua casa.

Legni teneri per mobili

I legni teneri sono quelli che hanno una bassa densità e sono facilmente lavorabili. Questi tipi di legno includono il pino, l’abete, il cedro e il larice. Questi legni sono spesso utilizzati per la realizzazione di mobili dallo stile rustico o shabby chic. Il pino, ad esempio, ha un aspetto naturale e rustico ed è comunemente utilizzato per la realizzazione di letti, cassetti e credenze.

Legni duri

Il legno duro è noto la sua durezza e resistenza. Tra questi ci sono, ad esempio, il legno di quercia, il noce, il ciliegio e il mogano. Si tratta di materiali spesso utilizzati per realizzare mobili di alta qualità che devono durare a lungo. Il legno di quercia è spesso utilizzato per la realizzazione di mobili dallo stile tradizionale e rustico, mentre il mogano è utilizzato per mobili pregiati dallo stile più formale come tavoli da pranzo e librerie.

Legni esotici per mobili

Quello definito esotico è il legno proveniente da regioni tropicali e presenta caratteristiche uniche, come venature e colori vivaci. Tra questi legni ci sono il teak, l’ebano, il palissandro e il bambù. Il teak è noto per la sua resistenza agli agenti atmosferici e si utilizza spesso per realizzare mobili da esterno: sdraio, sedie e tavoli da giardino.

Come scegliere il legno giusto per i tuoi mobili

La scelta del legno giusto dipende dallo stile dei mobili che si desidera realizzare, dallo scopo e dal budget. I legni teneri sono generalmente meno costosi dei legni duri e possono essere utilizzati per la realizzazione di mobili con uno stile rustico. I legni duri sono più costosi, ma hanno una maggiore durata.  Per i mobili da esterno, si consiglia di utilizzare legni resistenti alle intemperie, come il teak, l’acacia o il cedro rosso occidentale. Questi legni hanno una buona resistenza all’umidità e alle muffe.

Per i mobili da interno, i legni più utilizzati sono il ciliegio, il noce, il rovere e l’acero. Questi legni sono disponibili in diverse tonalità e finiture e possono essere utilizzati per la realizzazione di mobili con uno stile classico o moderno.

Inoltre, si dovrebbe prendere in considerazione la provenienza del legno utilizzato per la produzione dei mobili. Si dovrebbe preferire il legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, al fine di garantire una produzione etica e responsabile.

Infine, si consiglia di rivolgersi a un artigiano specializzato nella realizzazione di mobili in legno per ottenere un prodotto di alta qualità e su misura per le proprie esigenze.

Contatta Mensole su Misura per realizzare i tuoi mobili su misura in legno