Statistiche web

Insieme a Mensole su Misura abbiamo già più volte parlato dell’uso della resina nell’arredamento, in praticare proprio per il suo utilizzo per la realizzazione di mensole. Ma l’uso della resina non si ferma a queste.

Nell’articolo di oggi parliamo di altri mobili realizzabili con questo materiale, soffermandoci in particolare sul tavolo in resina.

Come si realizza un tavolo in resina?

Quando si realizza un tavolo in resina, il punto da cui partire con la progettazione è la scelta dell’asse su cui la struttura si poggerà. Le gambe, invece, vengono realizzate in altri materiali compatibili e resistenti, come legno e metallo. Il piano viene realizzato sia interamente in resina che combinando diversi materiali.

Tavolo interamente in resina semplice

In questo caso, si utilizza uno stampo che viene riempito di resina bifasica unita ai componenti richiesti per la realizzazione del tavolo in resina. Una volta riempito lo stampo, vengono aggiunti pigmenti, colori  in base alla preferenza del cliente. 

Tavolo in resina con elementi e oggetti decorativi

Se scegliamo di combinare la resina con altri elementi per la realizzazione del nostro tavolo, la lavorazione è leggermente più lunga e complessa, ma sicuramente di effetto. Scelto lo stampo si versa il primo strato di resina trasparente e fatto asciugare. Prima di versare lo strato successivo si posizionano gli oggetti decorativi a testa in giù, che rimarranno “congelati” all’interno del secondo strato di resina. Viene poi versato un altro strato di resina trasparente. L’ultimo strato, invece, può essere colorato con pigmenti in base alle preferenze. Una volta asciugato il tutto, la tavola verrà ribaltata, in modo che gli oggetti aggiunti si vedano da sopra.
Dopo ogni passaggio è importante ricordarsi di eliminare le bolle d’aria, altrimenti il piano risulterà non perfettamente liscio ed opaco.

Comnbinare diversi elementi

La terza opzione è quella di realizzare una base di un materiale diverso dalla resina in base alle preferenze del cliente. Qui viene lasciato uno spazio vuoto, che verrà poi riempito con la resina, semplice o colorata. I materiali, di solito, sono metallo e legno, anche in base a quello scelto per le gambe del tavolo.
Anche in questo caso è possibile inserire oggetti colorati all’interno della sezione fatta in resina.

I vantaggi dei mobili in resina

La  resina è un materiale che lascia spazio alla fantasia e all’estro, pur risultando meno costoso rispetto ad altre soluzioni. Grazie alla resina, possiamo realizzare un tavolo elegante in legno con trasparenze in resina, che risulterà molto più resistente rispetto a una soluzione analoga in vetro o cristallo.
Le possibilità di personalizzazione sono infinite. Si otterrà un tavolo resistente e unico, fatto in base ai nostri gusti.

Per richiedere il tuo tavolo personalizzato in resina contatta Mensole Su Misura.