Una mensola laccata è una mensola che, attraverso numerosi step di lavorazione, viene ricoperta perfettamente sulla sua superficie in legno MDF.
La mensola laccata risulta molto resistente gli urti, dell’omogeneità, un maggiore spessore e una superficie liscia e prova di imperfezioni al tatto.
Per scoprirne come poterla curare al meglio, continua a leggere questo articolo di Mensole su Misura.
Mantieni le tue mensole laccate al massimo del loro potenziale
Curare al meglio e pulire accuratamente una mensola laccata non è così difficile come si potrebbe pensare, basta seguire pochi e semplici consigli.
Ovviamente la prima cosa da fare è eliminare la polvere accumulata, basteranno i metodi tradizionali quindi un panno in microfibra o uno straccio accuratamente trattato.
Da questo momento si potrà passare alla pulizia vera e propria. Qui di consiglia di usare prodotti neutri, come per esempio il sapone di Marsiglia. Un classico rimedio prevede di grattugiare in scaglie una contenuta quantità di sapone, da sciogliere all’interno di circa mezzo litro d’acqua. Usando sempre un panno in microfibra morbida lo si immerge e, dopo averlo strizzato per togliere l’eccesso, lo si passa sulla superficie della mensola. Non serve una forte pressione, l’importante è assicurarsi di non graffiare la laccatura o che i panni non perdano fibre e pelucchi. A questo punto per eliminare i residui d’acqua, passa un altro panno in microfibra oppure in cotone.
Ma perché proprio il sapone di Marsiglia? Questo sapone, con la sua attività contro le sostanze grasse, rimuove istantaneamente le macchie di sporco senza però essere aggressivo sulla superficie.
Un’altra soluzione in caso il sapone di Marsiglia non fosse sufficiente, si ottiene mescolando della fecola di patate all’amido di mais in acqua tiepida, fino a ottenere una crema sottile e facilmente malleabile. A questa soluzione dovete poi aggiungere qualche goccia di una vostra essenza preferita per deodorare il mobile e il gioco è fatto. Come prima si inumidisce un panno morbido in microfibra, lo si strizza e lo si passa sulla superficie, raccogliendola poi con un panno pulito.
Indipendentemente dal tipo di soluzione che adotterete evitate i prodotti abrasivi come l’alcool o la candeggina che potrebbero facilmente rovinare la mensola e la sua laccatura.
Inoltre, fate sempre molta attenzione al momento del risciacquo. Ricordate infatti che il panno che si utilizza per asciugare non deve lasciare tracce di detergente.
Per mantenere piú a lungo la bellezza della mensola, senza ricorrere spesso a questa soluzione, è possibile passare un paio di volte a settimana a un panno in microfibra inumidito in acqua tiepida così facendo il lavaggio qui esposto sarà necessario solo una volta al mese.