Statistiche web

Legno MDF, caratteristiche e produzione. I pro e i contro del materiale.

Il MDF è un prodotto ligneo derivato dagli scarti di lavorazione del legno, come tondame e cascame. È un materiale versatile, efficiente e rappresenta una valida alternativa al legno massiccio. Per la produzione viene utilizzato principalmente legno proveniente da conifere e una percentuale di fibre, già trattate per eliminare la lignina, intorno al 85%.

L’acronimo MDF deriva dall’inglese Medium Density Fiberboard, traducibile letteralmente in Pannelli di Fibre a Densità Media. Sostanzialmente, infatti, i pannelli sono fabbricati attraverso un processo secco a partire da fibre di legno fini e uniformi, unite poi tra loro mediante l’impiego di resine, calore e pressione.

Caratteristiche e produzione

I pannelli in fibre di legno si differenziano in base alla densità finale del processo di fabbricazione: si chiamano LDF (Low Density Fiberboard) i pannelli a bassa densità, MDF, come detto sopra, quelli a media densità, e HDF (High Density Fiberboard) quelli ad alta. Il limite di demarcazione tra MDF e altre tipologie è di 500-800 kg/m3, oltre il quale parliamo di alta densità e al di sotto di bassa densità.

Il legno utilizzato per la produzione di MDF viene prima scortecciato e cippato, poi raffinato e macinato, per ottenere una pasta di fibre. Quest’ultima viene immersa in acqua e sfibrata usando vapore e calore, oppure attraverso l’utilizzo di speciali sostanze chimiche.

Ulteriori prodotti chimici possono essere aggiunti durante la lavorazione, al fine di garantire maggiore protezione contro funghi, muffe, infiltrazioni d’acqua e fuoco. I pannelli in MDF presentano una colorazione uniforme, senza venature e risultano più facili da lavorare rispetto al legno puro, soprattutto dal punto di vista estetico. Inoltre, il MDF è un materiale completamente riciclabile.

Pro e contro del MDF

I pannelli in MDF, come qualsiasi altro materiale, offrono diversi vantaggi a fronte di alcune limitazioni. Essendo realizzati in fibre di legno di piccole dimensioni, i pannelli risultano facili da tagliare e lavorare. Non necessitano nemmeno di attrezzi particolari, la strumentazione utilizzata per il legno massiccio va più che bene. Abbiamo anche già parlato della caratteristica superfice liscia, ottimale per la personalizzazione con vernici, lacche e pitture. L’MDF, inoltre, è molto indicato per l’utilizzo di adesivi e colla, e, confrontato con il più oneroso legno massiccio, ha un prezzo decisamente conveniente.

Tuttavia, bisogna tenere conto di una serie di accortezze quando si sceglie di realizzare mensole o ripiani in MDF. Prima di tutto, non è un materiale particolarmente resistente all’acqua e all’umidità, per via delle fibre di cui è costituito, che hanno una grande capacità di assorbimento. I pannelli hanno una buona resistenza a colpi e torsione, ma risultano più fragili su bordi e spigoli. Quando bisogna avvitare vicino ai bordi conviene prima effettuare l’alesatura per evitare che si danneggino. Infine, è vivamente consigliato l’uso della mascherina, oltre alle opportune protezioni per gli occhi e agli altri dispositivi di protezione individuale, quando si lavora con il legno MDF, o comunque è raccomandato di lavorare in un luogo aperto e ventilato per evitare di inalare la polvere che si produce durante il taglio o la lisciatura, che potrebbe contenere tracce dei composti chimici tossici utilizzati nella produzione del materiale.

Dai un’occhiata al nostro configuratore online per realizzare le tue mensole e ripiani nel pratico ed economico legno MDF!